Welcome to the Ebury® Blog
Expert market insight and updates to help you navigate the ever changing global currency markets.
L'attenuarsi dell'ottimismo per gli accordi commerciali indebolisce il dollaro
L'iniziale slancio del dollaro, generato dal dietrofront di Trump sui dazi cinesi, si è rapidamente esaurito.

Durante scorsa settimana, più breve a causa delle festività gli asset rischiosi hanno continuato a guadagnare, guidati dall’azionario statunitense, che ha ignorato i continui rialzi dei rendimenti obbligazionari globali.
Il movimento al ribasso dell’euro che abbiamo previsto per tutto marzo ha ripreso il suo percorso la scorsa settimana. Con i casi di Covid che continuano a salire e la reintroduzione dei lockdown da parte di quasi tutti i paesi europei, gli investitori sono sempre più pessimisti riguardo il futuro di breve periodo per l’Eurozona.
Questa settimana i movimenti nei tassi dei Treasury continueranno ad essere al centro dell’attenzione dei mercati, compresi quelli valutari.
Mentre gli investitori prestano sempre più attenzione alla crescente volatilità dei mercati obbligazionari, le valute continuano a scambiare principalmente in base alla propensione al rischio e ai prezzi delle materie prime.
La forte vendita di Treasury ha subito un'accelerazione la scorsa settimana poiché le notizie economiche continuano a suggerire un rapido miglioramento dell'economia e il massiccio pacchetto di stimoli di Biden ha ottenuto l'approvazione al Congresso degli Stati Uniti.
I bruschi movimenti della scorsa settimana sui mercati obbligazionari hanno avuto un chiaro impatto sui cambi. La debole domanda di Treasury statunitensi ha causato un netto movimento al rialzo dei rendimenti.
La settimana corta per la festività negli Stati Uniti ha visto continuare i trend di inizio anno. I Titoli di Stato sono stati piazzati sul mercato a rendimenti ben al di sotto dell'inflazione prevista, nonostante le pressioni inflazionistiche continuino ad aumentare.
La scorsa settimana ha visto una consolidamento dei recenti trend nei mercati finanziari. I mercati azionari, quelli obbligazionari e i prezzi delle materie prime sono saliti e il dollaro si è indebolito, anche se in questo caso i movimenti sono stati moderati.