Welcome to the Ebury® Blog
Expert market insight and updates to help you navigate the ever changing global currency markets.
L'attenuarsi dell'ottimismo per gli accordi commerciali indebolisce il dollaro
L'iniziale slancio del dollaro, generato dal dietrofront di Trump sui dazi cinesi, si è rapidamente esaurito.

La scorsa settimana la sterlina è stata sotto i riflettori. I negoziati sulla Brexit continuano a generare una forte volatilità nella sterlina, che la scorsa settimana è stata sotto pressione.
Il dollaro ha perso terreno contro le principali divise a seguito delle notizie relative ad un possibile accordo tra il congresso e il presidente Trump per nuovi stimoli fiscali. Il biglietto verde si è indebolito anche contro la sterlina, nonostante il crescente nervosismo per i negoziati Brexit e per l’avvicinarsi alla scadenza del periodo di transizione.
Azioni, materie prime e mercati obbligazionari hanno chiuso il mese con ottime performance. L'ottimismo sui vaccini COVID, il via libera al passaggio di consegne al presidente eletto Biden e la fiducia che sia la politica monetaria che quella fiscale in tutto il mondo rimarranno estremamente accomodanti, portano gli investitori verso titoli più rischiosi.
Nelle scorsa settimana abbiamo assistito a guadagni nella maggior parte degli asset dei mercati emergenti, in particolare quello delle valute.
Mentre le elezioni statunitensi e la vittoria di Biden sono passate in secondo piano, la grande notizia della scorsa settimana sono stati i risultati molto promettenti di una sperimentazione sul vaccino COVID.
Man mano che il conteggio dei voti degli Stati chiave avanzava nel corso della settimana, è diventato sempre più chiaro che Biden avrebbe vinto.
La scorsa settimana è stata caratterizzata da una significativa avversione al rischio, visto l'inquietante aumento dei numeri riguardanti la pandemia, i nuovi lockdown nell'Eurozona e la paura per la volatilità dovuta alle imminenti elezioni statunitensi.
Durante la scorsa settimana le principali valute si sono mosse poco, entro un range di circa l’1%. Anche la maggior parte dei principali mercati, oltre a quello valutario, hanno subito piccole variazioni.