Welcome to the Ebury® Blog
Expert market insight and updates to help you navigate the ever changing global currency markets.
L'attenuarsi dell'ottimismo per gli accordi commerciali indebolisce il dollaro
L'iniziale slancio del dollaro, generato dal dietrofront di Trump sui dazi cinesi, si è rapidamente esaurito.

Stabilizzazione Dollaro USA: analisi del mercato valutario dopo le plitiche di Trump e le performance delle valute latinoamericane.
La scorsa settimana abbiamo assistito a fluttuazioni significative nel mercato valutario, con movimenti di un'entità mai vista dai primi giorni della pandemia COVID-19.
Nonostante la settimana di trading valutario sia trascorsa senza particolari sussulti, venerdì si è registrata una corsa all'acquisto del dollaro.
Situazione valutaria G10 stabile con lo yen in ripresa, dati USA in rallentamento, attenzione puntata su inflazione americana e sviluppi politici in Europa.
La notizia dell'apertura di un dialogo per la pace in Ucraina tra Stati Uniti e Russia ha favorito gli asset europei nel loro complesso, estendendo il rally anche alle valute europee, tra cui l'euro e la corona svedese.
Dopo aver imposto tariffe del 25% su Messico e Canada e del 10% sulla Cina, Donald Trump, sembra pronto a scatenare una nuova ondata di protezionismo contro l’Unione Europea.
La decisione di Trump di rinviare i dazi sulle merci canadesi e messicane di lunedì scorso ha scosso i mercati provocando inizialmente un forte rally delle valute principali rispetto al dollaro.
Il dollaro è stato protagonista di un rally per tutta la settimana, mentre cominciavano ad accumularsi segnali di un'imminente imposizione di dazi.