Mercati in tensione per via delle elezioni francesi poco incisive
Il Rassemblement National di Le Pen ottiene la maggioranza dei voti al primo turno delle elezioni francesi, ma non riesce aconquistare la maggioranza assoluta.
Analisi del mercato valutario
Il Rassemblement National di Le Pen ottiene la maggioranza dei voti al primo turno delle elezioni francesi, ma non riesce aconquistare la maggioranza assoluta.La politica continua ad avere un ruolo centrale nei mercati finanziari. Il primo turno delle elezioni dell'assemblea francese di domenica è stato vinto, come previsto, dalla coalizione di Le Pen, con il fronte di sinistra di Melenchon che ha ottenuto un buon secondo posto e il partito centrista di Macron che ha ottenuto solo un misero terzo posto, ma non è ancora chiaro se la coalizione di estrema destra otterrà la maggioranza assoluta dopo il secondo turno. L'euro ha registrato una modesta ripresa nelle prime ore delle contrattazioni asiatiche, dato che il risultato del primo turno è stato ampiamente in linea con i sondaggi e le aspettative del mercati e forse per il sollievo che il fronte di sinistra non sia riuscito a superare i sondaggi. L'altro fattore di interesse politico sono stati gli Stati Uniti, dove la disastrosa performance di Biden nei dibattiti ha reso Trump il chiaro favorito per le elezioni di novembre, anche se i mercati finanziari stanno prendendo questo risultato con serenità.La politica rimarrà al centro dell'attenzione degli investitori questa settimana. I giochi politici in Francia in vista del secondo turno delle elezioni assembleari di domenica prossima, la possibilità che Biden si ritiri dalla corsa alle presidenziali statunitensi e le elezioni generali nel Regno Unito di giovedì costituiscono un calendario insolitamente affollato che potrebbe generare una forte volatilità. Come se non bastasse, martedì uscirà l'inflazione flash di giugno dell'Eurozona e venerdì sarà pubblicato il report sul mercato del lavoro statunitense di giugno, in una settimana in cui la festa americana del 4 luglio toglierà liquidità ai mercati internazionali. Questa potrebbe essere una settimana movimentata.
