I flussi di capitale in fuga dagli Stati Uniti a causa del caos causato dai dazi di Trump
I mercati hanno registrato un'altra settimana di estrema volatilità, con gli investitori che hanno cercato di reagire agli ordini e ai contrordini politici caotici provenienti dall'amministrazione Trump.
Analisi del mercato valutario
I mercati hanno registrato un'altra settimana di estrema volatilità, con gli investitori che hanno cercato di reagire agli ordini e ai contrordini politici caotici provenienti dall'amministrazione Trump. Sebbene le azioni siano riuscite a chiudere la settimana in rialzo, grazie all'apparente marcia indietro di Trump su tutti i dazi non cinesi, uno sviluppo più inquietante è stato il sell-off simultaneo dei titoli del Tesoro USA e del dollaro insieme alle azioni statunitensi, in quella che è apparsa una seria perdita di fiducia degli investitori nei mercati e nelle istituzioni statunitensi. È stata questa mossa molto insolita che sembra aver forzato la mano di Trump, almeno nel ritardare la maggior parte delle tariffe per 90 giorni. Durante il fine settimana, la Cina ha ottenuto un'esenzione per i dispositivi elettronici, anche se, come da copione, i membri del governo Trump hanno subito iniziato a diffondere messaggi incoerenti su queste misure. Nel frattempo, con poche eccezioni, ogni principale valuta mondiale si è apprezzata nei confronti del dollaro la scorsa settimana, in un contesto di volatilità record nei mercati dei cambi.Il fattore chiave per i mercati nel prossimo futuro sarà se questa dinamica preoccupante, tipica delle crisi dei mercati emergenti, in cui tutte le attività statunitensi si muovono all'unisono al rialzo o al ribasso, continuerà nel breve periodo, o se la sanità mentale tornerà alla Casa Bianca e la fiducia degli investitori negli Stati Uniti si ripristinerà. In circostanze normali avremmo analizzato i dati sul mercato del lavoro di febbraio e marzo e l'inflazione di marzo nel Regno Unito e l'imminente riunione della BCE di giovedì, ma questi saranno oscurati dal flusso di notizie provenienti da Washington DC, salvo forse per la dichiarazione della BCE sul caos generale, sulla guerra commerciale di Trump e sul loro impatto previsto sui tagli dei tassi. Nei mercati c'è poca incertezza sul fatto che uno di questi tagli arriverà questo giovedì. Molto più dubbia sarà la capacità della Federal Reserve di seguire l'esempio con il proprio allentamento monetario, a meno che le spiacevoli dinamiche di mercato che abbiamo descritto non si attenuino.
