Dopo i recenti rimbalzi, l'avversione al rischio sui mercati azionari aumenta la domanda per le valute rifugio come il franco svizzero e lo yen.
Dopo i recenti rimbalzi, l'avversione al rischio sui mercati azionari aumenta la domanda per le valute rifugio come il
franco svizzero e lo
yen. Quest'ultimo ha beneficiato di ulteriori interventi diretti e della conseguente liquidazione delle posizioni di carry trade, penalizzando soprattutto le valute delle materie prime e dei mercati emergenti. I mercati valutari continuano a ignorare gli sviluppi politici negli Stati Uniti: la notizia del ritiro di
Joe Biden dalla corsa alle presidenziali e il suo sostegno alla vicepresidente
Kamala Harris non ha avuto un grande impatto nei primi scambi asiatici.
Solitamente i mercati valutari tendono ad essere tranquilli durante i mesi estivi, a confermarlo il fatto che non sono previsti dati rilevanti in uscita o riunioni delle banche centrali durante questa settimana. Presteremo molta attenzione a eventuali altri interventi della banca centrale giapponese, oltre che a tutti i possibili sviluppi sul mercato nel caso di un ipotetico secondo mandato di Trump. Per quanto riguarda i dati economici, mercoledì sarà pubblicato l'
indice PMI dell'attività delle imprese di luglio, che fornirà un aggiornamento sull’andamento economico, con un focus sul rallentamento dell'economia statunitense. La crescita del
PIL del secondo trimestre degli Stati Uniti (giovedì) e
l'inflazione PCE (venerdì) completeranno il quadro della settimana.

EUR
La riunione della
BCE di luglio della scorsa settimana è stata prevedibilmente tranquilla, allineandosi quasi perfettamente alle aspettative del mercato di non modificare i tassi o le comunicazioni. Riteniamo che il percorso dei tassi d’interesse sia quello già scontato dai mercati:
due ulteriori tagli nel 2024, molto probabilmente a settembre e dicembre.
Questa settimana l'attenzione si concentrerà sulla pubblicazione degli
indici PMI sull'attività delle imprese per luglio. I dati di giugno hanno mostrato un calo inaspettato, forse dovuto ai timori per le elezioni francesi. Con il blocco dell'assemblea francese e il partito di
Le Pen lontano dal potere, potremmo assistere a una sorpresa positiva che rafforzerebbe l'euro.
USD
Le recenti notizie economiche di secondo livello provenienti dagli Stati Uniti sono state mediamente migliori del previsto, mettendo in dubbio la narrativa di un rallentamento economico. La sorpresa principale è stata la lenta tendenza al
rialzo delle richieste settimanali di disoccupazione.
Né i dati economici né le turbolenze politiche stanno influenzando significativamente le aspettative di politica monetaria della Fed, con gli operatori che prevedono un taglio dei tassi a settembre e sono divisi sulla possibilità di uno o due ulteriori tagli entro la fine dell'anno. Con
Trump saldamente in testa nei sondaggi, la retorica del partito repubblicano a favore di una svalutazione del dollaro merita attenzione. In sua assenza, una vittoria di Trump sarebbe positiva per il dollaro.
GBP
I mercati prevedono il
50% di possibilità di un taglio alla riunione di agosto della Banca d'Inghilterra. I dati sull'inflazione della scorsa settimana sono risultati leggermente superiori alle attese, ma l'effetto sulla sterlina è stato compensato dalle deludenti vendite al dettaglio di giugno.
Nel complesso, la decisione rimane bilanciata, ma la domanda solida e le prospettive di miglioramento dei legami con l'Unione Europea ci inducono a mantenere una visione ottimistica sulla sterlina, indipendentemente dall'esito finale. Questa settimana il principale elemento di riferimento macroeconomico saranno le
rilevazioni PMI, che dovrebbero rimanere coerenti con una sana espansione della domanda interna.
🔊 Vuoi restare aggiornato sull’attualità dei mercati? Ascolta la nuova stagione di FXTalk, il podcast firmato Ebury! Vuoi sapere di più sul mercato dei cambi valutari e come i nostri esperti possono aiutarti? Contattaci.